Didattica a distanza: gli Egizi.
Continuiamo con la necessità di raggiungere i nostri bambini e proseguire il nostro fantastico lavoro di docenti. A scuola stavamo
Continua a leggereContinuiamo con la necessità di raggiungere i nostri bambini e proseguire il nostro fantastico lavoro di docenti. A scuola stavamo
Continua a leggereTutte le scuole, di fronte all’emergenza sanitaria “Coronavirus”, sono state chiamate a trovare un’alternativa alla didattica tradizionale, pensando a strumenti che
Continua a leggereLa Corona, per l’antico popolo della valle del NIlo, era riservata alle divinità ed al sovrano come simbolo del potere con attributi magici-identificativi.
Continua a leggereSiamo in quarta e abbiamo da poco iniziato lo studio di questa affascinante civiltà: i bambini non vedevano l’ora! Sfruttiamo
Continua a leggereSi avvicina Carnevale. Ogni anno siamo alle prese con la ricerca di “lavoretti”, mascherine ….da far realizzare ai nostri alunni.
Continua a leggereEd eccoci pronti per affrontare un nuovo… progetto lettura. Di nuovo pronti per cercare di costruire quel ponte che unisce
Continua a leggereIl Natale è alle porte. Le vie illuminate e le vetrine addobbate ci preparano al grande giorno. Anche a scuola
Continua a leggereIl gioco è una delle attività più importanti per i bambini. Attraverso il gioco i bimbi conoscono il mondo e crescono.
Continua a leggereOne Pager o…tutto in una pagina One Pager è un “attivatore grafico” molto interessante che si potrebbe tradurre colui che sintetizza
Continua a leggereHo introdotto l’osservazione e la riflessione sull’autunno leggendo un breve brano ai bambini. Nella classe della maestra Iolanda, quella mattina,
Continua a leggere
Commenti