CHE LA MAGIA ABBIA INIZIO!
Convinta che per i bambini “fare esperienza diretta” di qualcosa di bello ed emozionante sia fondamentale per imparare, anche quest’anno ci ho provato con…Elf on the Shelf
Elf on the Shelf o elfo sulla mensola è una tradizione americana, che ormai spopola anche in Italia, secondo la quale dal giorno del Ringraziamento alla vigilia di Natale, gli elfi arrivino nelle case e si nascondano per poi riferire le buone e le cattive azioni a Babbo Natale.
L’elfo compare dal nulla, a volte grazie ad una porticina che viene preparata apposta e che diventa il passaggio magico tra la casa e il laboratorio di Babbo Natale. Dopodiché rimane sulla mensola ad osservare, ma a volte fa anche un sacco di cose buffe…
Per chi volesse saperne di più, vi lascio alcuni libri da consultare!
Non ho “copiato” questa attività ma l’ho modificata secondo il mio scopo ed adeguata alla mie finalità. Penso, infatti, di fare leva sulle parole: magia, mistero, attesa, fantasia … emozione!
Sarà il mese di dicembre , così ricco di cose belle e di magiche atmosfere, che creerà nei bambini la magia, e non Babbo Natale!

Giovedì 24 novembre, ho fatto trovare sui banchi dei bambini:
una lettera scritta dal mese di dicembre;
un quadernetto;
tanti fiocchi di neve.
Dopo l’entusiasmo iniziale, abbiamo letto con attenzione la lettera poi, alcuni bambini, hanno proposto di girare nelle altre classi della scuola per capire se anche loro avessero trovato la stessa sorpresa.
Eccitati da questa “unicità” abbiamo fatto come “il mese di dicembre” ci ha detto: abbiamo scritto cosa ci era successo a scuola e abbiamo ipotizzato quale sorpresa ha in serbo, per noi, il mese di dicembre.




Giovedì 29 novembre, troveranno in aula questa porticina, con una nuova lettera del mese di dicembre che darà loro queste indicazioni…





Il primo dicembre troveranno ad attenderli un simpatico elfo.
Accompagnato da una lettera di presentazione.

Qui sotto vi lascio il link dove trovare un esempio di lettera già pronta oppure la possibilità di modificare il contenuto della lettera a vostro piacimento.
https://www.giocagiardino.com/lettera-elfo/

Ho pensato di avviare la descrizione dell’elfo alternando rappresentazione grafica e verbalizzazione orale delle varie parti del corpo e dell’abbigliamento.



Ho chiesto loro di rileggere più volte il TESTO DESCRITTIVO che abbiamo ottenuto e di ripeterlo a casa osservando i disegni che hanno realizzato sul quadernetto.
Abbiamo anche sottolineato le similitudini che abbiamo inserito nel nostro testo descrittivo.

Il 2 dicembre troveranno l’elfo intento nella lettura di un libro.
Certo! Non poteva mancare l’appuntamento quotidiano della maestra che legge!

Ho scelto il libro “Quando arrivi è Natale” perché ho trovato che la storia incarni perfettamente lo spirito del Natale.
Tobia, uno dei protagonisti del racconto, abbraccia forte il suo orso di peluche e si prepara a trascorrere la Vigilia di Natale dai nonni. Povero piccolo… per la frenesia e l’impazienza, finisce per dimenticarsi qualcosa, o meglio qualcuno, di fondamentale.
Solo dopo varie peripezie i due riusciranno a riunirsi di nuovo, ed ecco svelato il titolo del libro: quando arrivi è Natale.
Natale non è il 25 dicembre, la vera festa è quando si sta insieme alle persone che si amano.
Il 5 dicembre troveranno, in classe, un po’ di confusione!
L’elfo ha sparso a terra pezzi di carta igienica, ha rovesciato un po’ di igienizzante sulla cattedra e ha disegnato una bocca sorridente con il dentifricio.
Ha lasciato un messaggio nel quale spiegava che lui usa quotidianamente questi oggetti per la sua igienica e che si è divertito un po’ a fare il monello!

Sul quadernetto scriveremo….
Che bravo il nostro elfo, è molto attento alla sua igiene: usa quotidianamente carta igienica, igienizzante e cura la sua igiene orale.
Però… non si sprecano la carta igienica e il dentifricio per giocare!
ABBASSO LO SPRECO!
Ne approfitto per fare un po’ di educazione civica.
Invito i bambini a riflettere e a dirmi quali comportamenti antispreco possiamo fare noi a casa e a scuola!
Li raccolgo e poi li condivido alla classe per rileggerli insieme con attenzione e ricordarli!
- Chiudo sempre il rubinetto dell’acqua quando mi spazzolo i denti.
- Spengo sempre la luce quando esco da una stanza.
- Spengo la televisione con il pulsante che si trova sulla TV.
- Non getto i rifiuti nell’ambiente, utilizzo sempre gli appositi cestini.
- Uso sempre entrambi i lati di un foglio prima di buttarlo.
- Se posso vengo a scuola a piedi.
- Cerco di riutilizzare i materiali che ho in casa per creare degli altri oggetti/giochi.
- Cerco di mangiare tutto quello che mi viene proposto.
- Tengo con cura il materiale scolastico, non lo perdo e non lo rovino.
- Faccio la raccolta differenziata dei rifiuti.
- Prediligo lavarmi usando la doccia e non la vasca da bagno.
- ……
Parlando con loro mi sono accorta che il tema dello spreco andrà sicuramente approfondito.
Ho trovato interessanti e alla portata dei bambini questi libri
Lavoro straordinario!
Grazie!
Bellissimo percorso…già stampato lettere, attaccato fiocchi e scritto i nomi dei bimbi
Bene, buona continuazione. Tienimi aggiornata se vuoi!