LA GIOSTRA DELLE EMOZIONI

Ed eccoci pronti ad accogliere i nostri alunni di classe seconda con un nuovo progetto di plesso.

Quest’anno parleremo di… EMOZIONI !

L’obiettivo principale del nostro progetto è quello di lavorare con i bambini sulle competenze
emotive
, per avviare a: comprenderle, riconoscerle, esprimerle e gestirle.

Aiuteremo i bambini a:

  • Riconoscere le emozioni primarie.
  • Esplorare i diversi stati emotivi.
  • Saper identificare le situazioni che determinano i diversi stati emotivi.
  • Riflettere sulle possibili difficoltà di gestione della propria sfera emotiva.
  • Promuovere una serena accettazione di sé.
  • Saper accogliere le proprie emozioni anche se spiacevoli.
  • Riconoscere la complementarietà delle emozioni.
  • Rafforzare la percezione del gruppo come risorsa.
  • Sentirsi parte attiva nella comunità in cui si vive.
  • Stimolare la capacità creativa attraverso l’uso di materiali diversi.

Facendo riferimento alla canzone “La giostra delle emozioni”, accoglieremo gli alunni del plesso facendo trovare, su ogni porta di classe, una GIOSTRA.

La GIOSTRA DELLE EMOZIONI

Insieme canteremo la canzone ed inizieremo ad analizzarne le parole.

Leggiamo attentamente il testo della canzone.

Rispondiamo alle domande: sottolineiamo le risposte poi scriviamole sul quaderno.

  1. Di che cosa parla la canzone?
  2. Di quali emozioni parla la canzone?
  3. Di che colore è la felicità?
  4. Di che colore è la rabbia?
  5. Di che colore è la paura?
  6. Di che colore è la tristezza?
  7. Di che colore è la meraviglia?
  8. A cosa vengono paragonate le emozioni?       

   Perché?

  • Dove “abitano” le emozioni?
  • A cosa servono le emozioni?

Per rendere più bella ed accogliente la nostra aula e la nostra scuola, inviteremo gli alunni a realizzare una faccina che rappresenti una emozione.

Forniremo loro modelli e materiali per realizzare delle simpatiche emoticon che appenderemo sulle finestre, nelle aule e nei corridoi della scuola.

Chiediamo ai bambini di raccontarci quale emozione hanno provato loro il primo giorno di scuola in classe seconda.

Prendiamo spunto dalla filastrocca presente nel libro di testo “Filastrocca del primo giorno”

Facciamo ricopiare gli ultimi quattro versi della filastrocca ed invitiamoli a completare la frase…

ANCHE IL MIO CUORE BATTEVA FORTE PER L’EMOZIONE E…

SALIAMO SULLA GIOSTRA DELLE EMOZIONI SUL VAGONCINO DELLA

FELICITÀ

MA CHE COS` È LA FELICITÀ ?

PROVIAMO AD INTERVISTARLA.

Leggiamo il libro “Intervista alla felicità” , discutiamone insieme e poi facciamo dire ai bambini cosa altro potrebbe essere la felicità.

Raccogliamo le loro idee e restituiamole ai bambini.

Troviamo altre parole (SINONIMI) di felicità

ALLEGRIA, GIOIA, SERENITÀ, CONTENTEZZA, EUFORIA….

Scriviamole sul cartellone delle PAROLE NUOVE appese in classe.

Troviamo poi MODI DI DIRE legati alla felicità

  • Sono al settimo cielo.
  • Tocco il cielo con un dito.
  • Sono felice come una Pasqua.
  • Faccio i salti di gioia.
  • Va tutto a gonfie vele.
  • Non sto più nella pelle.
  • Sprizzo felicità da tutti i pori.
  • ….

SEGUENDO LO SCHEMA PROIETTATO ALLA LIM, FACCIAMO RACCONTARE