ALBERO ALBERTO

Questo libro, di Roberto Piumini, raccoglie brevi storie che si possono leggere con calma o tutte in un fiato.

Basta poco poi per ricavarne un lavoro di: approfondimento, arricchimento lessicale, riflessioni varie…

Leggiamo la storia e divertiamoci “canticchiando” le strofe proposte.

Per far comprendere al meglio la successione dei fatti, creiamo un piccolo cartellone dove gli alunni potranno inserire/togliere i vari personaggi del racconto mano a mano che questi appaiono nel testo.

ALBERO ALBERTO

Possiamo passare poi a valutare la corretta comprensione dei fatti con delle semplici domande.

Il titolo del racconto ci offre lo spunto per riflettere/giocare con le sillabe inverse .

Proponiamo ai bambini parole che iniziano con una sillaba inversa.

Chiediamo loro di dividere in sillabe la parola e scrivere alla lavagna o sul quaderno la sillaba iniziale.

ALBERO, ELMO, ALTALENA, ALFABETO, ALZARE, OLMO, ILLUMINARE, ULTIMO…

Passiamo poi anche alle altre consonanti.

Sfruttiamo il racconto per ricordare le parole della SUCCESSIONE TEMPORALE e…..

diventare sempre di più …

AMICI