Grammatica valenziale: FRASE MINIMA
Quando ripensiamo a come ci sono state insegnate l’analisi logica e l’analisi grammaticale, probabilmente il ricordo di molti di noi va ad esercizi meccanici più o meno lunghi e più o meno noiosi, a rigide nomenclature da imparare e da richiamare alla memoria.
Grammologia Analisi logica e grammaticale per la scuola primaria Erickson
Ho cercato, ho approfondito l’argomento, letto saggi di linguistica, ho rielaborato concetti teorici trasformandoli in applicazioni didattiche concrete, di semplice utilizzo, per partire, fin dalla prima elementare, con l’introduzione di una grammatica “più viva”.
Questi sono alcuni dei libri che mi hanno “preparata” all’argomento, oltre naturalmente a numerosi corsi d’aggiornamento. Il più “concreto” è stato sicuramente il primo che vi riporto qui sotto.
Il concetto di FRASE
Non ho la pretesa di riuscire ad esporre tutto il lavoro presentato in classe con la massima chiarezza e completezza. Ho iniziato ad impostare il lavoro già dalla prima elementare e, passo passo, lo stiamo concludendo.


Le Indicazioni nazionali indicano come obiettivo di apprendimento al termine della classe quinta primaria:
Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.
Allora domandiamoci se queste possono essere considerate delle FRASI.
- Il cane seguiva le tracce del ladro.
- Michele si è comportato.
- La rondine volano.
- Noi scritto abbiamo un testo.
- Il babbo tornerà domani mattina.
- Il babbo ruggirà domani mattina.
- Piove.
- Cade la neve.
- La maestra.
- Laura ha regalato un pezzetto.
RIFLETTIAMO sul perchè queste espressioni siano o no corrette: non hanno senso logico, le parole non concordano, manca il VERBO)
Proviamo ancora, scrivendo espressioni che contengono soggetto e predicato.
- Il cane ha messo.
- Il bambino è diventato.
- Mario abita..
- La maestra consegna..
- Il babbo ha indossato.
- Paolo ha fatto.
Queste espressioni, pur essendo composte di un soggetto e di un verbo, non hanno un senso, quindi non sono frasi, perché i verbi da soli non riescono a dire intorno al soggetto nulla che abbia un significato compiuto.






Ripercorriamo, attraverso una semplice presentazione, ciò che abbiamo imparato.
Il percorso di riflessione ha coinvolto anche l’analisi dei verbi impersonali.
- Piove.
- Grandina.
- Nevica.

Questi disegni aiutano a comprendere il concetto di FRASE.
Nevica.
E’ una frase minima
E’ completa dal punto di vista del significato, per funzionare infatti non ha bisogno di alcun altro elemento oltre al verbo e non prevede la presenza del soggetto.
Ecco altri testi per approfondire o iniziare la conoscenza.