Il canone egizio

Siamo in quarta e abbiamo da poco iniziato lo studio di questa affascinante civiltà: i bambini non vedevano l’ora! Sfruttiamo il loro entusiasmo per “giocare” con le innumerevoli scoperte fatte da questo popolo.

Affrontiamo la conoscenza del CANONE EGIZIO.

Gli Egizi avevano sviluppato un sistema di rappresentazione proporzionale della figura umana.

La figura umana aveva due diversi canoni: uno per la pittura e il bassorilievo, uno per le statue.

Nell’immagine bidimensionale l’uomo veniva rappresentato con una stilizzazione fissa: alcune parti in vista frontale (il busto e l’occhio) altre in vista di profilo (gli arti e il viso)

Attraverso la visione di alcune slide i bambini vengono introdotti alla conoscenza degli elementi fondamentali del canone.

Poi viene data loro la possibilità di spaziare con la fantasia…rispettando però le regole del canone!