Non conviene amare una Cicognina

Ed eccoci pronti per affrontare un nuovo… progetto lettura.

Di nuovo pronti per cercare di costruire quel ponte che unisce il lettore al testo, ponte sul quale dovranno passare le conoscenze, le informazioni che il testo e lo scrittore ci metteranno a disposizione, ma soprattutto che ci aiuterà ad…amare la lettura.

Lo scorso anno avevamo affrontato la lettura del libro “Pierrot e i segreti della notte”, quest’anno ci concentreremo su uno dei 24 racconti inseriti nel libro di Alberto Moravia “Storie della preistoria” dal titolo “Non conviene amare una Cicognina


Partiamo “scoprendo”, un pezzo alla volta, il titolo del racconto.

Registriamo tutte le spiegazioni, date dai bambini, sul significato delle parole.

Soffermiamoci a riflettere su: cosa non conviene amare?

Le risposte dei bambini, dopo un primo momento di smarrimento, sono state numerose, alcune anche spiazzanti. (Non conviene amare chi usa violenza contro le donne)

Lo stupore più grande si è manifestato quando tutto il titolo è stato scoperto: Non conviene amare una Cicognina?

PERCHE’?

E quella Cicognina scritta con la lettera maiuscola, cosa significa?


Rileggendo le loro risposte, forse hanno volato un po’ troppo con la fantasia!

Prima di addentrarci nella lettura, conosciamo meglio la cicogna attraverso un testo informativo.

Selezioniamo le diverse categorie di informazioni contenute nel testo.


Per divertirci un po’, disegniamo una cicogna seguendo un semplice tutorial.

Pronti per la partenza!

PRIMA TAPPA!

Attività di arricchimento lessicale.

Cerchiamo il significato delle parole cerchiate, registriamole sul quaderno e riflettiamo soprattutto sulla parola…

MISANTROPO

Il nostro nuovo amico Barba Gianni è un misantropo e quindi:

  • non ama stare con gli altri;
  • ama la solitudine;
  • non sente il bisogno di altre persone;
  • odia stare con gli altri;
SINONIMICONTRARI
– scontroso
– asociale
– scorbutico
– selvatico
-affabile
– espansivo
– socievole
– cordiale

SECONDA TAPPA

Riflettiamo

Come vede il mondo, e come ragiona, una persona…a testa in giù?

  • vede il mondo ribaltato;
  • vede le cose da un altro punto di vista;
  • vede in modo diverso dalle altre persone;
  • le emozioni e i sentimenti si ribaltano;
  • vede le cose in modo diverso;
  • se non sei abituato a stare in questa posizione, ti può “scoppiare la testa” e non riesci più a ragionare in modo lucido;
  • bisogna essere abituati a stare in questa posizione;
  • a testa in giù è tutto un altro mondo;
  • …..