Che RABBIA!

Ed eccoci arrivati ad affrontare un argomento….scottante!

LE EMOZIONI

Schema condiviso in un incontro con la psicopedagogista Valerie Moretti

La prima che affronteremo sarà la RABBIA!

Non è stata una scelta…a caso, tutto è partito dal progetto lettura di quest’anno “Pierrot e i segreti della notte”.

In una “tappa” della lettura abbiamo visto il nostro, ormai amico, Pierrot comportarsi in modo strano.

Pierrot si è arrabbiato con Arlecchino e Colombina e ha sbattuto la porta in faccia ai due “figli del sole”.

Da qui, parlare coi bambini della rabbia, il passo è stato breve.

E allora, avanti!

Ricorda una volta in cui ti sei sentito molto arrabbiato?

Quale parte del tuo corpo sentivi “invasa” dalla rabbia!

Cosa hai fatto.

Chi ti ha aiutato a calmarti.

Come è andata a finire….

Ho dato loro una sagoma e li ho invitati a colorare la parte del corpo “invasa” dalla rabbia e poi a raccontare seguendo un semplice schema.

Ero………. e stavo…………….

Ad un tratto…………………….

Ho provato rabbia: (descrizione)

Mi sono messo a… (descrizione)

Mi sono calmato….

Ho poi trovato un libro molto semplice ma adatto alla riflessione. (clicca sull’immagine per acquistarlo)


Questa storia dà la possibilità ai bambini di poter parlare e raccontare se stessi rispetto
al tema del litigio e della rabbia, proprio perché diventa più semplice identificarsi nei
personaggi e ritrovare in questi atteggiamenti o comportamenti quelli più simili ai propri.
Gli animali di questa storia permettono ai bambini di riconoscersi in alcune modalità di
espressione della rabbia.

La storia diventa strumento nelle mani del gruppo per trasformarsi in patrimonio
comune e creare un lessico condiviso su questi tema.

Una tappa importante del libro è la condivisione da parte del gruppo di naviganti di tre regole (attenzione, solo tre!) che diventano quelle imprescindibili per tentare di andare d’accordo.

Regole che sono diventate anche le nostre!

Quando siamo arrabbiati:

  • NON BISOGNA FAR MALE AGLI ALTRI (CON LE PAROLE O CON I GESTI)
  • NON BISOGNA FAR MALE A SE STESSI
  • NON BISOGNA ROVINARE LE COSE

Noi abbiamo aggiunto una QUARTA regola:

  • Dobbiamo cercare di utilizzare l’ENERGIA che la rabbia contiene in attività creative (dipingere, scrivere, scarabocchiare…) o di movimento (saltare, correre, cantare…)

Quando ci arrabbiamo siamo come… perchè…

Ecco un valido testo, ricco di spunti e riflessioni.