Voglia di primavera!

Stiamo entrando in una nuova stagione, c’è voglia di cambiamento, c’è aria di “novità” e i bambini in classe avvertono che qualcosa nell’aria sta cambiando.

Approfitto di questa loro euforia per “giocare” con la nuova stagione e riutilizzare le conoscenze apprese durante l’anno e le tecniche di SCRITTURA utilizzate più volte in diverse situazioni, come per esempio la SCRITTURA NOMINALE.

E come al solito partiamo con un elenco di nomi che “raccontano” la primavera.

Passiamo poi ad inserire alcuni aggettivi.

Inseriamo le similitudini.

Ed ora utilizziamo la catena nominale per descrivere la primavera aggiungendo le parole che “danno vita” alla frase: i VERBI!


Passiamo poi ad un DETTATO che ci servirà per “giocare” ancora con le parole!

E allora AMMIRIAMOLI questi alberi!

Se non è possibili guardarli dal vivo facciamoli vedere sulla Lim e troviamo quali “vestiti” indossano gli alberi scoprendo anche quali AZIONI compiono.

alberiazionivestito
Il mandorloindossaun velo bianco come quello di una sposa.
Il pescosi vestecon un allegro e grazioso vestito rosa.
Il ciliegiosi coprecon una morbida pelliccia di fiorellini bianchi.
Il nocciolosfoggiaun mantello verde pallido.
Il prato fioritoindossail variopinto vestito di Arlecchino.

GATTO TIGRATO E LA PRIMAVERA

Nel quieto silenzio del parco arriva la primavera ed è festa per tutti, compreso il fosco e scontroso Gatto Tigrato, odiato e temuto dagli altri animali. Sarà merito dei fiori e dell’aria tiepida, se il Gatto si mette a chiacchierare con l’impertinente Rondinella e se, ad un tratto SORRIDE alla primavera…

SOGNO DI OGNI POETA

Dopo aver letto, insieme ai bambini, il libro di Jorge Amado, “Gatto Tigrato e Miss Rondinella” ed esserci soffermati nel punto in cui si descrivere l’arrivo della primavera (vestita di luce, di colori e di allegri) cerchiamo di comprendere meglio alcuni passaggi.

  • Perchè Gatto Tigrato era di pessimo umore?
  • Perchè gli animali non si avvicinavano a lui?
  • Di che cosa si accorge, ad un tratto, Gatto Tigrato?
  • Perchè alla fine si sentì felice?
  • L’autore dice che la primavera è “il sogno di ogni poeta”. Che cosa intende, secondo te?

Rappresentiamo la nostra primavera vestita di luce, di colori e di allegria.