LE PARTI DEL RACCONTO: LO SVOLGIMENTO

Se l’introduzione era la “testa” del racconto, lo svolgimento è il CUORE.

Nello svolgimento si racconta che cosa succede.

Impariamo però..a scrivere bene i fatti!

RICONOSCERE, UTILIZZARE LE PAROLE DEL TEMPO

La bambina ha usato molte volte la parola DOPO per indicare la successione dei fatti.

Riscriviamo il racconto usando altre parole del TEMPO.

Poi, successivamente, al termine, poco dopo, infine, in seguito, verso sera, subito dopo, dopo poco tempo, nel tardo pomeriggio…….

Il TEMPO nel racconto.

Le parole evidenziate si chiamano indicatori temporali e servono ad indicare quando avvengono i fatti e a collocarli nella loro giusta successione.

Osserva nel testo le parole colorate, poi rispondi.

  1. Quando il vermetto decise di fare uno scherzo al contadino?
  2. Quando strisciò fino alla sua camera?
  3. Quando il contadino si infilò le scarpe?

Continua a raccontare

Poi…….

La sera…..

Il giorno seguente……..

Quanto durano i fatti raccontati?

Questo brano è servito anche come spunto per ripassare/introdurre i nomi alterati (vermicello=alterato di verme).

LEGARE LE PARTI DEL TESTO