Imparare a scrivere in corsivo

Il dibattito su quando introdurre la scrittura in corsivo è sempre aperto. Ogni insegnante è chiamata a valutare i pro e i contro della presentazione di questo nuovo allografo in classe prima.

Certo è che i bambini, un po’ spinti dalle famiglie, arrivati ad un certo punto dell’anno, chiedono di scrivere in corsivo: la scrittura dei grandi!

Spinti da questo entusiasmo, ho fatto portare un nuovo quaderno ed ho iniziato degli esercizi di preparazione alla scrittura in corsivo.

Seguendo il suggerimento di una neuropsichiatra infantile ho utilizzato questi due testi:


Ho iniziato il nuovo quaderno con l’approssimarsi della primavera e quindi il quaderno è diventato Il quaderno della primavera.


Ho voluto spiegare/presentare ai genitori il percorso che i bambini saranno chiamati ad affrontare, chiedendo logicamente il loro aiuto nel seguire le indicazioni date a scuola per la corretta scrittura delle lettere.


Abbiamo quindi iniziato una serie di attività per abituarci al nuovo rigo e prendere confidenza con le linee richieste dal nuovo tratto grafico.



Ho presentato il primo gruppo di lettere chiamandole

LETTERE CHE FANNO LE ONDE

Ho acquistato anche questo scatola di lettere smerigliate.

Il bambino piccolo ha una grande memoria motoria e ha bisogno di imparare attraverso il tatto e l’uso della mano. Per questo motivo la Montessori ha creato le lettere smerigliate: delle grandi lettere in carta vetrata incollate su di un supporto in legno. Il bambino le tocca con il dito e memorizza il movimento necessario a scrivere la lettera facendolo coincidere con il suono prodotto.

Abbiamo poi iniziato a riprodurre le nuove letterine, le sillabe e le parole che via via si riescono a formare con queste lettere (es: tutti, tutù,urti, tiri…)


Le lettere del secondo gruppo…

FANNO LE CAPRIOLE


Le lettere del terzo gruppo…

FANNO LE COLLINE


Le lettere del quarto gruppo…

FANNO IL GIROTONDO

Importante che i bambini comprendano bene e si abituino di conseguenza, ad iniziare dal giusto punto di partenza: in alto a destra. Nelle schede di esercizio ho sempre evidenziato con un puntino il corretto punto di partenza nelle lettere di questo gruppo.


LA QUINTA FAMIGLIA DI LETTERE s, z

Le lettere appartenenti a questo gruppo sono accomunate non tanto da movimenti simili quanto dai numerosi cambi di direzione per realizzarle.

LA SESTA FAMIGLIA DI LETTERE b, v

Questo gruppo di lettere sono trattate per ultime perché, insieme alla o, richiedono un collegamento anomalo con il carattere successivo.