Imparare a scrivere in corsivo
Il dibattito su quando introdurre la scrittura in corsivo è sempre aperto. Ogni insegnante è chiamata a valutare i pro e i contro della presentazione di questo nuovo allografo in classe prima.
Certo è che i bambini, un po’ spinti dalle famiglie, arrivati ad un certo punto dell’anno, chiedono di scrivere in corsivo: la scrittura dei grandi!
Spinti da questo entusiasmo, ho fatto portare un nuovo quaderno ed ho iniziato degli esercizi di preparazione alla scrittura in corsivo.
Seguendo il suggerimento di una neuropsichiatra infantile ho utilizzato questi due testi:

Ho iniziato il nuovo quaderno con l’approssimarsi della primavera e quindi il quaderno è diventato Il quaderno della primavera.

Ho voluto spiegare/presentare ai genitori il percorso che i bambini saranno chiamati ad affrontare, chiedendo logicamente il loro aiuto nel seguire le indicazioni date a scuola per la corretta scrittura delle lettere.

Abbiamo quindi iniziato una serie di attività per abituarci al nuovo rigo e prendere confidenza con le linee richieste dal nuovo tratto grafico.

Ho presentato il primo gruppo di lettere chiamandole
LETTERE CHE FANNO LE ONDE

Ho acquistato anche questo scatola di lettere smerigliate.
Il bambino piccolo ha una grande memoria motoria e ha bisogno di imparare attraverso il tatto e l’uso della mano. Per questo motivo la Montessori ha creato le lettere smerigliate: delle grandi lettere in carta vetrata incollate su di un supporto in legno. Il bambino le tocca con il dito e memorizza il movimento necessario a scrivere la lettera facendolo coincidere con il suono prodotto.
Abbiamo poi iniziato a riprodurre le nuove letterine, le sillabe e le parole che via via si riescono a formare con queste lettere (es: tutti, tutù,urti, tiri…)

Le lettere del secondo gruppo…
FANNO LE CAPRIOLE

Le lettere del terzo gruppo…
FANNO LE COLLINE

Le lettere del quarto gruppo…
FANNO IL GIROTONDO
Importante che i bambini comprendano bene e si abituino di conseguenza, ad iniziare dal giusto punto di partenza: in alto a destra. Nelle schede di esercizio ho sempre evidenziato con un puntino il corretto punto di partenza nelle lettere di questo gruppo.
LA QUINTA FAMIGLIA DI LETTERE s, z
Le lettere appartenenti a questo gruppo sono accomunate non tanto da movimenti simili quanto dai numerosi cambi di direzione per realizzarle.
LA SESTA FAMIGLIA DI LETTERE b, v
Questo gruppo di lettere sono trattate per ultime perché, insieme alla o, richiedono un collegamento anomalo con il carattere successivo.
Ottima introduzione al corsivo. Ho dibattuto molto quest’anno con la collega di classe, sono docente di sostegno, in quanto ha presentato subito il corsivo a Novembre quando ci sono ancora tanti bambini che non sanno ancora scrivere in stampato. Così sarebbe meglio
Ciao, grazie. Ho seguito il consiglio e le indicazioni di una bravissima neuropsichiatra. Ogni volta che si riparte con l’introduzione del corsivo ci assalgono mille dubbi. Mi sembra di aver trovato una buona soluzione. Tutto dipende anche dal gruppo classe che hai di fronte. Buon lavoro.
Ciao, è esattamente il percorso che ho adottato io 5 anni fa e che farò anche quest’anno con le mie prime …ho seguito gli stessi testi ( che consiglio a tutti ) e ho preparato i genitori inviando loro una lettera con le dovute raccomandazioni
Grazie! Veramente un lavoro fatto con cura e passione! Io sono un ‘insegnante di prima, sono prevalente e non ho classi parallele nella mia scuola con cui confrontarmi, perciò sono contenta di aver trovato queste indicazioni. Anch’io ho tanti dubbi su come presentare il corsivo… Mi sto documentando ed ho trovato il lavoro molto bello della divisione in cielo, erba, terra x distinguere le righe e le lettere, mi piace molto anche questa presentazione che penso seguirò, buona anche l’idea di farsi aiutare dai genitori… Quale dei due libri mi conviene acquistare?
Grazie a te Lorella. I libri per “documentarsi” non sono mai abbastanza. Personalmente ti consiglierei sicuramente il libro “Laboratorio grafo-motorio” fondamentale come propedeutica alla scrittura del carattere corsivo e poi il libro “Il corsivo dalla A alla Z parte pratica”: è quello dal quale ho tratto le mei attività.
Buon lavoro.
salve, sono un’insegante alla prima esperienza con una prima, durante tutta la prima parte dell’anno e oltre ho lavorato con lo stampatello maiuscolo, il minuscolo solo per la lettura. Vorrei iniziare ora il corsivo, e’ troppo tardi? Vorrei avere un consiglio da chi ha piu’ esperienza di me. Grazie per la disponibilita.
Ciao, posso darti solo la mia opinione. Anche io quest’anno lavoro su delle prime ma non penso di affrontare il corsivo, non li vedo ancora pronti. Ho fatto però portare un quaderno a righe di seconda con il quale cominceremo a prendere confidenza. Faremo molti esercizi propedeutici, finalizzati all’apprendimento del corsivo, vedremo dove ci porteranno: non ho fretta. (Seguirò le proposte dei libri della Erickson che ho messo nel sito).Preferisco concentrarmi sulla scrittura, sulla lettura e a far crescere l’entusiasmo per queste attività. In rete vedrai sicuramente colleghe che hanno già affrontato tutti i caratteri, ognuno è libero di fare le sue scelte se ben ponderate. L’importante è conoscere i propri alunni e fare scelte “professionali” adeguate. Buon lavoro
Ciao, chiedo consiglio….la presentazione del corsivo attraverso famiglie di lettere mi sembra molto funzionale, ma ho un dubbio: in quale momento presentare le lettere in corsivo maiuscolo? via via che si presenta la corrispondente lettera in corsivo minuscolo, oppure tutte alla fine, in una seconda fase? grazie
Ciao, posso dirti la mia esperienza. Come hai visto ho presentato ai bambini il corsivo diviso in gruppi di lettere, limitandoli all’inizio a scrivere solo parole, per abituarli al nuovo tratto grafico. Quando ho finito la presentazione di tutte le “famiglie” ho introdotto anche le lettere maiuscole a mano a mano che si incontravano.