CORNICETTE

Ho forse sempre un po’ sottovalutato l’importanza delle cornicette in campo didattico fino a quando ho incontrato una neuropsichiatra dell’età evolutiva, molto brava, che mi ha spiegato il loro valore e mi ha incoraggiata ad utilizzarle con più consapevolezza coi bambini.

A COSA SERVONO LE CORNICETTE CHE FANNO I BAMBINI?

• aiutano a rendere più preciso il tratto grafico e sicuro il movimento della mano;
• allenano la coordinazione occhio-mano;
• sviluppano la motricità fine;
• permettono di sviluppare le competenze topografiche;
• aiutano ad aumentare il senso dell’orientamento all’interno del foglio;
• allenano la concentrazione e la pazienza;
• insegnano al bambino i concetti di simmetria;
• rinforzano il concetto di sequenza;
• hanno un effetto rilassante e “scacciapensieri”;
• fanno capire al bambino in quali forme geometriche è possibile schematizzare un qualsiasi soggetto;

E allora, divertiamoci con le cornicette!

Ho portato a scuola tantissimi libri sulle cornicette!

Ma poi, arrivati in seconda, i quaderni sono diventati a…RIGHE!

Libri sulle cornicette adatte ai quaderni a righe non ne ho trovate, ma i bambini volevano realizzarle lo stesso!

Quindi, con un po’ di fantasia ho cercato su internet, ho modificato quelle adatte ai quaderni a quadretti, mi sono fatta aiutare dai bambini ed ho usato un po’ di fantasia.

Ho disegnato e colorato diverse cornicette, ho plastificato i fogli e li ho inseriti in una scatola. I bambini, nei momenti di pausa, corrono a prendere il loro foglio per colorare ed abbellire i loro quaderni!

Cliccando qui sotto potrai avere 16 pagine con altre cornicette per tutte le stagioni e ricorrenze.

Altri spunti per entrare nel magnifico mondo delle CORNICETTE!