LE PARTI DEL RACCONTO: L’INTRODUZIONE
Ogni testo narrativo, fantastico o realistico, può essere diviso in tre parti: la parte iniziale, che si chiama introduzione; la parte centrale che è lo sviluppo; la fine o conclusione.
Sono partita analizzando il testo “Lo scienziato contadino” tratto dal libro “Narrativa facile” di Annalisa Giustine Ed. Erickson.
Abbiamo diviso il testo in sequenze e scritto sotto ad ognuna una breve didascalia anche per comprendere più in profondità il significato del racconto.
Abbiamo evidenziato come il testo era formato da tre parti
INTRODUZIONE: serve a presentare i personaggi con le loro CARATTERISTICHE, l’ambiente, il tempo della storia. (Un tempo a Verona viveva Messer Ugo, un gentiluomo, grande e saggio scienziato che sapeva molte cose)
SVILUPPO: è la parte della storia più ricca, dove si narrano tutti gli avvenimenti. (Messer Ugo incontra un vecchio contadino col suo asino……..)
CONCLUSIONE: qui troviamo la fine della storia. (Messer Ugo è stato umiliato dal contadino


Ho voluto inoltre rinforzare il concetto di CAUSA e FATTO affrontato in storia
Abbiamo a lungo riflettuto su come sia importante l’introduzione in un racconto per poterci “calare” nel testo stesso.
Ci siamo divertiti ad immaginare degli…inizi di storie, prima insieme, poi a coppie e poi in autonomia.

La vigilia di Natale, nel laboratorio di Babbo Natale, un piccolo elfo di nome Allegrotto era eccitato poiché, per la prima volta, avrebbe accompagnato Babbo Natale sulla slitta volante.
Nella fabbrica dei giocattoli di Babbo Natale c’era un piccolo folletto di nome Lello. Quando era felice il suo cappello si illuminava e quando era triste diventava nero, così tutti conoscevano le sue emozioni.

La notte di Natale, nel cielo stellato, una piccola stella brillava più delle altre. Aveva occhi grandi e ciglia lunghe che muoveva come ali di farfalla.
Per divertirci a scrivere introduzioni “originali” ho pensato a diversi personaggi, ambienti, tempi, caratteristiche per dar vita ad introduzioni….fantastiche! Svogliando le diverse sezioni del raccoglitore i bambini si divertono a scoprire introduzioni decisamente originali!




Siamo passati poi a scrivere le introduzioni mancanti in alcuni racconti.
Lo sforzo maggiore,da parte dei bambini, è stato quello di scoprire, all’interno del racconto, gli elementi fondamentali per poter scrivere l’introduzione corretta, logica e ricca del brano:
- di quale personaggio si stava parlando;
- dove si trovava;
- quali erano le sue caratteristiche;
- quando si svolgeva il racconto.
I bambini hanno completato quindi il testo narrativo scrivendo la giusta introduzione. Ecco alcuni brani utilizzati.
Possiamo “ribaltare” il percorso partendo dalle immagini per poi raccontare una storia.
Possibile libro utile, dove vengono ritratte situazioni quotidiane che possono essere la base per molte storie, è questo:
bellissima attività !
Bellissima attività, grazie per la condivisione. Dove posso trovare spunti per creare un raccoglitore simile a quello postato? Grazie