Progetto PAROLIAMO
Primo giorno di scuola 12 settembre 2018
Sul balcone della scuola…….
PAROLE! PAROLE PER TUTTI! VENITE BAMBINI!
Buongiorno a tutti, genitori ed alunni!
Di sicuro vi starete chiedendo che cosa siano questi schiamazzi poco decorosi provenienti dal balcone della scuola!
Ve lo dico subito.

Io sono una…PAROLAIA.
Chi è una parolaia?
La PAROLAIA è…un’esperta di parole. Io ho parole per tutte le occasioni, per ogni problema, parole per grandi e per piccini, parole belle, parole brutte (anche se queste mi piacciono poco), parole leggere, pesanti, parole fredde, calde…ma soprattutto io ho parole
- per essere gentili
- per collaborare
- per conoscere
- per unire
- per crescere
Cari bambini, siete pronti per cominciare con me questo anno scolastico…PAROLOSO?
Sarà un anno caratterizzato dalla presenza di PAROLE, PAROLE, PAROLE.
Non a caso il progetto di plesso si intitola: “PAROLIAMO”.
Sentite un po’ cosa ha scritto il nostro amico Gianni Rodari a proposito dell’importanza delle parole:
Che belle parole
Gianni Rodari
se si potesse scrivere
con un raggio di sole.
Che parole d’argento
se si potesse scrivere
con un filo di vento.
Ma in fondo al calamaio
c’è un tesoro nascosto
e chi lo pesca
scriverà parole d’oro
col più nero inchiostro.
Prima di entrare a scuola, ascoltiamo la canzone che ci accompagnerà per tutto l’anno scolastico: “Non spegnere le parole”.
In classe iniziamo a riflettere sul testo della canzone!



Ci siamo poi dedicati ad una piacevole attività manuale!

Ogni bambino ha infatti trovato una piacevole sorpresa!
Un astuccio da personalizzare!
Logicamente scrivendo e colorando il titolo del progetto e la parola “significativa” pensata per ogni singola classe

Durante l’estate una gentile nonnina ha cucito più di 200 astucci di cotone per tutti i bambini del nostro plesso scolastico.


I più grandicelli hanno realizzato dei veri capolavori!
Abbiamo continuato a parlare di parole leggendo il racconto
“Il mago delle parole“
Ho chiesto ai bambini di “anticipare” la lettura proponendo ipotesi su come la frase potesse continuare.
Durante la lettura a voce alta, mi sono FERMATA in alcuni punti per FARE ai bambini alcune
DOMANDE relative a QUELLO CHE SI ASPETTAVANO DI TROVARE nelle parti successive della
narrazione.
Prima di passare ad analizzare il brano, ho proposto una piccola comprensione.


Abbiamo poi lavorato sugli AGGETTIVI


Ed infine, i bambini si sono divertiti ad “imitare” Purukupali. In completa autonomia hanno seguito le indicazioni del testo regolativo ed hanno trovato il loro nuovo nome!

La bambina si chiama EMMA ma il suo nuovo nome è… MAME
Il progetto continua con le attività legate alla lettura dell’albo illustrato “A ritrovar le storie”
Durante tutto l’anno scolastico abbiamo dato notevole importanza all’uso delle parole: cercato la giusta parola per definire un’emozione/esperienza, trovato il significato delle parole sconosciute, scoperto la “storia” delle parole…..
Abbiamo letto libri bellissimi!
Per gli ultimi giorni di scuola ci siamo tenuti da leggere il libro più bello: “La grande fabbrica delle parole“. Giusto per rimanere in tema. Guarda le attività qui!
Al termine dell’anno scolastico tutti i bambini della scuola hanno realizzato un piccolo spettacolo per i genitori dove hanno mostrato, in parte, il lavoro svolto durante l’anno.

Abbiamo poi inaugurato il nostro nuovo murale.
Su un muro del cortile della scuola, ogni bambino ha scritto la PAROLA più significativa per ogni persona: il proprio NOME!
Ciao. Stavo navigando in cerca di…..parole, usando ho trovato il tuo/ vostro progetto. Mi interesserebbe capire come è stato coniugato nelle varie classi della tua scuola, Iinsomma la storia del progetto, le origini e lo sviluppo. Andrò in seconda e già altre volte ero partita con la poesia di Rodari. È possibile saperne di più??
Grazie. Io sono Roberta.
Ciao Roberta. Effettivamente il progetto “Paroliamo” è molto più articolato e complesso di quello che ho inserito nel blog. E’ diventata ormai una bella consuetudine, nel plesso in cui lavoro, iniziare l’anno scolastico con un tema, diverso ogni anno, ma comune per ogni classe. Non ho inserito il bellissimo astuccio realizzato dai bambini i primi giorni di scuola con scritta la parola “significativa” di ogni classe. (Vd. foto dei cartelloni delle porte nella home). Per cercare di spiegarti un po’ meglio il lavoro delle altre classi, ho allegato il pdf dello spettacolo finale di giugno. Leggendolo potrai capire forse meglio su cosa si sono concentrate le altre classi. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti fammelo sapere! Grazie a te!
Ho letto solo adesso la tua risposta. Scusami perciò se non ti ho ancora ringraziato. Adesso mi guardo lo spettacolo….e poi se ho bisogno ti torno a scrivere. Boh quest’anno cominceremo con il tema NOI SUPEREROI….vogliamo riflettere però su tutti i nostri “piccoli grandi superpoteri” nel fare grandi le piccole cose di ogni giorno.
…ma sui vetri delle nostre aule “brilla” già il grande sole con il testo delle parole di G. Rodari.
Sarà una nuova avventura fa vivere.. quest’anno in seconda!
Grazie ancora
Roberta Zanini
Complimenti per questo meraviglioso percorso di apprendimento!
In questo periodo mi ritrovo a progettare un PON “Giocando con le parole” e mi sono soffermata a leggere il tuo progetto. L’ idea degli astucci é stupenda, la utilizzeró per il momento dell’ accoglienza. Oltre alle letture animate hai utilizzato anche dei giochi linguistici per l’arricchimento del lessico? Ti chiedo qualche consiglio/idea in merito a rime, filastrocche, indovinelli. Grazie!!!
Ciao Dony, questo è stato un progetto di plesso che ha coinvolto tutte le classi con attività e giochi durate tutto l’anno (è difficile racchiudere tutto il lavoro svolto dai bambini).
Per l’arricchimento lessicale abbiamo letto molti libri (io amo gli albi illustrati) ti consiglio di guardare le attività svolte durante il “progetto lettura”. Purtroppo quello del libro “Non conviene amare una cicognina” è stato interrotto causa pandemia.
Buon lavoro!